COVID-19 - Quarantena, isolamento, auto-sorveglianza: le novità dal 31/12/2021
In data 30 dicembre 2021, il Consiglio dei Ministri ha emanato il D.L. n. 229, che introduce nuovi ed importanti aggiornamenti sulle misure di quarantena per coloro che sono entrati in contatto stretto con soggetti confermati positivi a SARS-CoV-2.
In particolare viene stabilito che la misura della quarantena precauzionale non si applica a coloro che, nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione oppure successivamente alla somministrazione della dose di richiamo (booster), hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19.
Per i soggetti sopra elencati scatta un periodo di auto-sorveglianza, dove si applicheranno determinate misure come meglio specificato più avanti.
Tali disposizioni entrano in vigore a partire dal 31 dicembre 2021.
Quarantena e sue modalità alternative...
Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron.
Contatti stretti ad ALTO RISCHIO
Per i soggetti:
- NON vaccinati
- che NON abbiano completato il ciclo vaccinale primario (es. coloro che hanno ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste)
- che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da MENO di 14 giorni
rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, dove, al termine del suddetto periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Condizioni per la quarantena per i soggetti sopra elencati: QUARANTENA di 10 giorni + TEST NEGATIVO
Per i soggetti:
- che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da PIU’ di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il GREEN PASS (Certificazione Verde COVID-19), se asintomatici
la quarantena ha una durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Condizioni per la quarantena per i soggetti sopra elencati: QUARANTENA di 5 giorni + TEST NEGATIVO
Per i soggetti asintomatici che:
- abbiano ricevuto la dose booster (di richiamo)
- abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti
- siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti
NON si applica la quarantena precauzionale, ma un periodo di AUTO-SORVEGLIANZA in cui è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni, dall’ultima esposizione al caso.
Tale periodo di auto-sorveglianza termina al quinto giorno. La cessazione dell’auto-sorveglianza consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, come indicato dal D.L. n. 229 del 30 dicembre 2021.
Sarà necessario, inoltre, effettuare un test antigenico rapido o molecolare, per la rilevazione dell’antigene SARS-CoV-2, nei seguenti casi:
- alla prima comparsa dei sintomi in tutti i casi sopra descritti;
- se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al COVID-19
Condizioni per la quarantena per i soggetti sopra elencati:
- NO QUARANTENA
- AUTO – SORVEGLIANZA di 5 giorni
- TEST NEGATIVO di fine auto-sorveglianza
- MASCHERINA FFP2 per almeno 10 giorni
- TEST ANTIGENICO RAPIDO o MOLECOLARE se sintomatici
- Gli operatori sanitari dovranno eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato.
Contatti stretti a BASSO RISCHIO
Nel caso in cui i soggetti abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o FFP2, non è necessaria la quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni sanitarie.
Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva*.
*La sorveglianza passiva prevede che ai contatti venga chiesto di auto-monitorare i propri sintomi e di segnalare alle autorità sanitarie locali l’eventuale insorgenza di sintomi compatibili.
ISOLAMENTO
Per i soggetti risultati positivi che:
- abbiano precedentemente ricevuto la dose booster (di richiamo)
- abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni
l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché gli stessi siano:
- sempre stati asintomatici
- risultino asintomatici da almeno 3 giorni
ed alla condizione che, al termine di tale periodo, venga eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Materiale utile
Ultime 3 News

Chiarimenti MIT: obbligo di nomina Consulente ADR
Estensione ADR agli speditori: importante Circolare di chiarimento del MIT

Obbligo di nomina del Consulente ADR
Entro il 31.12.2022 obbligo nomina Consulente ADR anche in caso di “SPEDIZIONE” di merci oppure di rifiuti sottoposti alla normativa ADR.

POLVERI DI LEGNO DURO: nuovo valore limite di esposizione
Esposizione professionale a POLVERI DI LEGNO DURO: aggiornamento valore limite di esposizione – D.Lgs. 81/08 Il nuovo valore limite di esposizione professionale La sostituzione dell’allegato

Riduzione tasso INAIL: pubblicato il nuovo modello OT23/2023
Pubblicato sul sito dell’INAIL il nuovo modulo di domanda OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023

Protocollo COVID lavoro privato: cosa è cambiato dal 01 luglio 2022?
Dal 1 luglio nuove regole negli ambienti di lavoro. Vediamo insieme cosa cambia e cosa resta in vigore