COVID-19 - TERMOMETRI A INFRAROSSI: LO STO USANDO CORRETTAMENTE?
Nei vari Decreti ed Ordinanze che si sono succedute fino ad oggi è rimasta ferma la necessità di provvedere al controllo della temperatura corporea prima dell’accesso ai luoghi di lavoro utilizzando diverse tipologie di termometri (es. infrarossi termometri laser, termometri a distanza, etc…), al fine di gestire l’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus.
Ricercatori INAIL e della Sapienza Università di Roma hanno pubblicato la fact sheet “Valutazione della temperatura corporea con termometri IR durante la pandemia da nuovo Coronavirus SARS-CoV-2: indicazioni d’uso e cautele”, al fine di fornire indicazioni concrete per usare in modo corretto questi dispositivi.
Il Protocollo di intesa fra le parti sociali
Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali, in accordo con il Governo, il 14 marzo e integrato il 24 aprile, per la ripresa in sicurezza delle attività lavorative, prevede la possibilità di sottoporre il personale al controllo della temperatura corporea prima dell’accesso al luogo di lavoro.
Tale operazione è stata poi resa obbligatoria dalle Ordinanze della Regione Lombardia che si sono susseguite fino ad oggi.
Caratteristiche e vantaggi dei termometri infrarossi
Soggetti asintomatici e responsabilità individuale
Dispositivi con certificazione CE
Fac sheet INAIL
Ultime 3 News

SCADENZA DICHIARAZIONE ANNUALE MUD AL 30 APRILE 2021
Ogni anno le aziende hanno l’obbligo di inviare la propria dichiarazione MUD. Tu sei tra quelle?

COVID-19: DICHIARAZIONE SPOSTAMENTO LAVORATORI
Dichiarazione spostamento lavoratore presso sede di lavoro. Come fare?

COVID-19 – CONTATTO CON UN POSITIVO…COSA DEVO FARE?
Visto i tanti dubbi su come affrontare questo tema, cerchiamo di capire qualcosa insieme

Nuova Ordinanza Regione Lombardia del 10/09/2020 n. 604 – COVID-19
Il presidente della Regione Lombardia ha firmato l’Ordinanza n. 604 del 10 settembre 2020 entrata in vigore l’11 settembre 2020 con validità fino al 15 ottobre 2020 compreso, al fine di contarastare la diffusione del virus COVID-19

COVID O NO. E’ necessario aggiornare il documento privacy?
Rispondiamo ai dubbi che molte organizzazioni si pongono in questo momento così particolare…