Corso in aula
Spazi confinati o sospetti di inquinamento
Il corso assolve agli obblighi previsti dal DPR 177/11 ed a quanto contenuto nel D.Lgs.81/08, in merito alla formazione e l’addestramento per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare in ambienti sospetti di inquinamento o ambienti confinati.
L’approccio d’aula interattivo, che pone il partecipante al centro del processo di apprendimento, è garantito mediante un equilibrio tra lezione frontale, esercitazioni teoriche e pratiche, discussioni, lavori di gruppo applicati a simulazioni e situazioni specifiche contestualizzate.

Corso Base
Corso disponibile in aula
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro (dipendenti, datori di lavoro, lavoratori autonomi) che devono gestire o effettuare lavorazioni all’interno di ambienti confinati o sospetti di inquinamento, ovvero ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale sfavorevole in cui per la presenza di agenti chimici pericolosi può verificarsi un grave infortunio (es. vasche, serbatoi, silos, tubazioni, canalizzazioni , ecc.).
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di approfondire ed accrescere le competenze e il livello di sicurezza e consapevolezza di tutti gli “attori” chiamati a gestire e lavorare in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento, sia dal punto di vista giuridico normativo nonché per quanto riguarda le misure di carattere tecnico pratico , quali le procedure operative , i sistemi di rilevazione degli inquinanti, i Dispositivi di Protezione Individuale e i sistemi di recupero in caso di emergenza
Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati
Programma didattico
1) MODULO TEORICO (4 ORE)
- Le novità normative: DPR 14 settembre 2011 per la tutela della salute e sicurezza negli ambienti confinati.
- Funzioni del Rappresentante del Datore di lavoro committente
- Valutazione dei rischi in ambienti confinati;
- I rischi degli ambienti confinati e le corrette procedure di lavoro: il permesso di lavoro, la procedura di lockout- tagout.
- La qualità dell’aria negli ambienti confinati, le atmosfere asfissianti, le atmosfere tossiche.
- La scelta dei dispositivi di Protezione Individuali e degli strumenti di lavoro idonei
- Procedure d’ingresso in spazi confinati.
- Elaborazione di procedure di emergenza.
2) MODULO PRATICO (4 ORE)
- Predisposizione e montaggio di attrezzature e indossamento dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Verifica, FIT TEST dei DPI e delle attrezzature di lavoro
- Verifica ed eventuale bonifica dell’atmosfera
- Definizione delle procedure operative e di emergenza
- Ingresso e recupero operatore con ”accesso verticale ed orizzontale”
Durata
La durata del corso è di 8 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Verifica dell’apprendimento
Alla conclusione della parte teorica del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla.
Successivamente ciascun partecipante dovrà effettuare le esercitazioni pratiche previste.
Superate entrambe le prove, teorico e pratiche, verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso di formazione e addestramento ai sensi del DPR 177/11 e del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
Norme di sicurezza da rispettare da ogni partecipante
- Avere in dotazione ed indossare i DPI previsti (scarpe antinfortunistiche, guanti, elmetto anticaduta) e abbigliamento idoneo;
- Adottare comportamenti sicuri e non prendere iniziative personali, rispettando altresì le eventuali ulteriori indicazioni di sicurezza fornite dal docente istruttore durante il corso;
- I partecipanti dovranno avere specifica idoneità sanitaria alla mansione per i lavori in quota e spazi confinati.