Corso in aula
Addetto alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi

Il percorso formativo che gli operatori addetti all’uso di queste attrezzature di lavoro devono seguire, sono strutturati secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, prevedendo un aggiornamento dalla durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici

Corso Aggiornamento
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro (dipendenti, datori di lavoro, lavoratori autonomi) che hanno la necessità di mantenere valida/aggiornare la specifica abilitazione relativa all’utilizzo di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di consolidare il livello della sicurezza degli operatori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, fornendo gli elementi formativi richiesti dall’art. 73 del D. Lgs. 81/08 rispettando i criteri dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.
Programma didattico
1) MODULO TEORICO (1 ORA)
- Aggiornamento normativa di adempimento all’uso di attrezzature di lavoro; responsabilità dell’operatore; modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi; principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
2) MODULO PRATICO SPECIFICO (3 ORE)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Durata
La durata del corso è di 4 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato di aggiornamento dell’abilitazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Verifica dell’apprendimento
Alla conclusione del corso di aggiornamento si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla e, secondo specifici accordi, ad una valutazione finale con esercitazione prova pratica.
A seguito di valutazione con esito positivo, verrà fornito l’attestato nominativo di aggiornamento abilitazione per l’utilizzo di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi ai sensi degli artt. 37 e 73 del D.Lgs. n. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Norme di sicurezza da rispettare da ogni partecipante
Avere in dotazione ed indossare i DPI previsti (scarpe antinfortunistiche, guanti, elmetto) e abbigliamento idoneo;
Adottare comportamenti sicuri e non prendere iniziative personali, rispettando altresì le eventuali ulteriori indicazioni di sicurezza fornite dal docente istruttore durante il corso;
I partecipanti dovranno avere specifica idoneità sanitaria alla mansione.