Corso in aula

RSPP Datore di Rischio Basso
Moduli 3 e 4

Corso di formazione per i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e che appartengono ad attività a RISCHIO BASSO (16 ore), ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo i criteri stabiliti dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione sono disciplinati dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e possono variare in funzione della classificazione del livello di rischio di appartenenza dell’azienda (Per verificare il livello di rischio in base al codice ATECO della tua Azienda CLICCA QUI):

  • 16 ore per i settori della classe di rischio BASSO
  • 32 ore per i settori della classe di rischio MEDIO
  • 48 ore per i settori della classe di rischio ALTO

 

Per il conseguimento dell’abilitazione sarà necessario partecipare ai Moduli 1-2 del corso del corso, della durata di 8 ore, che potranno essere svolti sia in modalità in aula sia in modalità e-learning.

Corso Aggiornamento

Corso Base

Ricordati che per conseguire l’abilitazione devi partecipare anche ai Moduli 1-2

PER ISCRIVERTI AI MODULI 1-2 in aula CLICCA QUI

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro, come definiti dall’art. 2 del D.Lgs. 81/08,  appartenenti a tutti i settori classificati a RISCHIO BASSO. (Per verificare il livello di rischio in base al Codice ATECO della tua Azienda CLICCA QUI).

Il Datore di Lavoro può svolgere i compiti di RSPP soltanto nei casi riportati all’Allegato 2 del D.Lgs. 81/08:

  • Aziende artigiane ed industriali che occupano fino a 30 addetti, ad esclusione delle aziende a rischio di incidente rilevate di cui al D.Lgs. 334/1999.

  • Aziende agricole e zootecniche che occupano fino a 30 lavoratori.

  • Aziende della pesca che occupano fino a 20 lavoratori.

  • Altre aziende (o enti) che occupano fino a 200 lavoratori.

Obiettivi

Il corso vuole consentire ai Datori di Lavoro, che intendo svolgere direttamente i compiti di RSPP, di assumere tutte le competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sulla base dei rischi presenti presso la loro attività lavorativa, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, mediante gli elementi formativi richiesti dall’art. 34 del D. Lgs. 81/08 e secondo i criteri dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati

Programma didattico

I contenuti minimi del corso di formazione, per i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RISCHIO BASSO – Moduli 3 e 4, sono conformi a quanto previsto dall’Accordo Stato–Regioni del 21/12/2011 e dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e sono individuati in funzione dell’attività svolta (uffici, attività commerciali, ristorazione, servizi, ecc.) e comprendono:

FORMAZIONE RSPP/DL BASSO – MODULI 3 e 4 (8 ore):

  • Modulo 3. TECNICO – Individuazione e valutazione dei rischi
  • Modulo 4. RELAZIONALE – Formazione e consultazione dei lavoratori

Durata

La durata del corso di formazione RSPP Datore di Lavoro per attività a RISCHIO BASSO – MODULI 3 e 4 è di 8 ore, suddivise secondo modalità da concordare, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale.  

Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.

Si ricorda nuovamente che per il conseguimento dell’abiliazione come RSPP-Datore di Lavoro, è necessario partecipare anche ai Moduli 1-2 fruibili sia in aula sia in modalità e-learning.

Verifica dell’apprendimento

Alla conclusione del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla.

Se superata la verifica di apprendimento verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Aggiornamento

Tale formazione ha validità 5 anni. Entro la scadenza è necessario effettuare un corso di aggiornamento della durata minima di 6 ore.