Corso in aula
Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Il percorso formativo che gli operatori addetti all’uso di queste attrezzature di lavoro devono seguire, sono strutturati secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, prevedendo una formazione teorico-tecnica e pratica, con esercitazioni e verifiche di apprendimento eseguite anche “in campo”, di durata 8 ÷ 10 ore a seconda della tipologia di corso:
- PLE con stabilizzatori (8 ore)
- PLE senza stabilizzatori (8 ore)
- PLE con e senza stabilizzatori (10 ore)

Corso Base
Corso disponibile in aula
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro (dipendenti, datori di lavoro, lavoratori autonomi) che utilizzano nello svolgimento della propria mansione piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di accrescere il livello della sicurezza degli operatori addetti alla conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori, fornendo gli elementi formativi richiesti dall’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e secondo i criteri dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
L’abilitazione dovrà poi essere rinnovata entro 5 anni, mediante la frequenza di un modulo di aggiornamento di 4 ore.
Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.
Programma didattico
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2) MODULO TECNICO (3 ORE)
- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
3) MODULI PRATICI SPECIFICI in alternativa in funzione al tipo di corso:
PLE CON STABILIZZATORI (4 ORE)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area dì lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
PLE SENZA STABILIZZATORI (4 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento,
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni delia PLE.
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
PLE CON E SENZA STABILIZZATORI (6 ORE)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Durata
La durata del corso è di 8 ÷ 10 ore, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato di abilitazione al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Verifica dell’apprendimento
Alla conclusione della parte teorica del corso si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla.
Ciascun partecipante dovrà poi superare una valutazione finale con esercitazione prova pratica.
Se superate entrambe le prove, teorico e pratiche, verrà fornito l’attestato nominativo di abilitazione per l’utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori ai sensi degli artt. 37 e 73 del D.Lgs. n. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Norme di sicurezza da rispettare da ogni partecipante
Avere in dotazione ed indossare i DPI previsti (scarpe antinfortunistiche, imbracature anticaduta con cordino di posizionamento, guanti, elmetto anticaduta) e abbigliamento idoneo;
Adottare comportamenti sicuri e non prendere iniziative personali, rispettando altresì le eventuali ulteriori indicazioni di sicurezza fornite dal docente istruttore durante il corso;
I partecipanti dovranno avere specifica idoneità sanitaria alla mansione e ai lavori in quota sopra i 2 m.