Corso in aula
Addetto Antincendio Rischio Medio
Modulo Pratico
Corso di formazione pratico per addetti alla prevenzione incendi lotta antincendio e gestione delle emergenze, per attività a Rischio Incendio Medio (3 ore) secondo i criteri del D.M. 10 marzo 1998, art. 7, allegato IX – punto 9.5 corso B.
Per il conseguimento dell’abilitazione sarà necessario partecipare alla sessione teorica del corso che potrà essere svolto sia in modalità in aula sia in modalità e-learning.

Corso Base
Corso disponibile in aula
Ricordati che per conseguire l’abilitazione devi partecipare anche al modulo teorico
PER ISCRIVERTI AL MODULO TEORICO in modalità e-learning CLICCA QUI
Destinatari
Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, presso attività a RISCHIO INCENDIO MEDIO.
Per il conseguimento dell’abilitazione sarà necessario partecipare alla sessione teorica del corso che potrà essere svolto sia in modalità in aula sia in modalità e-learning.
Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati
Programma didattico
I contenuti minimi del corso di formazione antincendio RISCHIO MEDIO sono conformi a quanto previsto dal D.M. 10/03/1998, allegato IX – punto 9.5 corso B:
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE)
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Durata
La durata del corso di formazione pratico per addetti antincendio in attività a RISCHIO MEDIO è di 3 ore, da svolgersi in un’unica sessione, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Verifica dell’apprendimento
Successivamente all’illustrazione delle modalità di intervento pratico ciascun partecipante dovrà effettuare le esercitazioni previste, mediante l’utilizzo dei seguenti dispositivi/attrezzature:
- Set completi di Dispositivi di Protezione Individuale (guanti, giaccone, elmetti con visiera);
- Vasca per la prova di spegnimento;
- Bombola a gas GPL ed accenditore;
- Estintori portatili ad anidride carbonica da 5 Kg (e un estintore a polvere da 6 Kg ad uso dimostrativo);
- Manichetta e lancia per la prova idranti;
- Coperta antifiamma.
Se superata la prova pratica verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998.
Aggiornamento
La periodicità degli aggiornamenti della formazione agli addetti antincendio, secondo autorevoli fonti dei VV.F. (Direzione Regionale Emilia Romagna) è opportuno avvenga con cadenza triennale.