Corso in aula
Addetto Antincendio Rischio Basso
Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi lotta antincendio e gestione delle emergenze, per attività a Rischio Incendio Basso (4 ore) secondo i criteri del D.M. 10 marzo 1998, art. 7, allegato IX – punto 9.5 corso A.

Corso Base
Corso disponibile in aula
Corso disponibile in e-learning
Destinatari
Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di addetti incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, presso attività a RISCHIO INCENDIO BASSO.
Durante il corso ci si avvarrà di supporti audiovisivi e verrà distribuita ai partecipanti documentazione tecnica inerente gli argomenti trattati.
Programma didattico
I contenuti minimi del corso di formazione antincendio RISCHIO BASSO sono conformi a quanto previsto dal D.M. 10/03/1998, allegato IX – punto 9.5 corso A:
1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (1 ORA)
- Principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio,
- effetti dell’incendio sull’uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA)
- Le principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
3) ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ORE)
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Durata
La durata del corso antincendio per attività a RISCHIO BASSO è di 4 ore, organizzate in un unico incontro, a cui si aggiunge il tempo per la verifica di apprendimento finale. Per ottenere l’attestato al corso di formazione occorre partecipare almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Verifica dell’apprendimento
Alla conclusione della parte teorica del corso verranno illustrate le modalità di utilizzo delle attrezzature antincendio (estintori portatili), successivamente si accederà al test di apprendimento finale degli argomenti trattati tramite domande a risposta multipla e domande Vero/Falso.
Se superata la verifica di apprendimento verrà fornito l’attestato nominativo di partecipazione al corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 10/03/1998.
Aggiornamento
La periodicità degli aggiornamenti della formazione agli addetti antincendio, secondo autorevoli fonti dei VV.F. (Direzione Regionale Emilia Romagna) è opportuno avvenga con cadenza triennale.